eTwinning 2024-2025 Scuola Besozzi

“BE SMART, STAY GREEN”

“BE SMART, STAY GREEN” è un progetto eTwinning di respiro internazionale nato dalla collaborazione di nove scuole provenienti da quattro Paesi europei: Turchia (quattro scuole), Romania (due scuole), Francia (una scuola) e Italia (due scuole). Ad esso ha aderito la classe 3C della SSPG “BESOZZI”, coadiuvata dalla prof.ssa Laura Volpati. Il progetto si inserisce in un contesto globale in cui le questioni ambientali – come il cambiamento climatico, il riscaldamento globale, la scarsità di risorse naturali e le catastrofi ambientali – richiedono un cambiamento urgente e consapevole, anche nel mondo dell’istruzione.

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di promuovere tra gli studenti una consapevolezza ambientale e al contempo fornire loro competenze fondamentali per affrontare le sfide del XXI secolo. Parliamo non solo di “green skills”, ovvero competenze legate alla sostenibilità, ma anche di competenze di vita come il pensiero critico, la comunicazione efficace, la creatività, la collaborazione e la cittadinanza attiva.

Fin dalle fasi iniziali, il lavoro è stato improntato alla cooperazione e alla condivisione tra docenti e studenti. Dopo un primo webinar introduttivo tra insegnanti, durante il quale sono stati definiti obiettivi comuni, metodologie e aspettative, gli studenti hanno iniziato a collaborare in gruppi misti, composti da alunni di diverse nazionalità. Questo ha favorito non solo lo scambio interculturale, ma anche l’apertura mentale, la capacità di ascolto e il rispetto per la diversità.

Il progetto ha adottato un approccio didattico moderno e attivo, fondato su cinque strategie chiave: apprendimento centrato sullo studentebasato su progetti, creativobasato sull’indagine e orientato alla risoluzione di problemi.

Uno degli elementi centrali del progetto è stato l’approfondimento di 3 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) proposti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che gli studenti hanno selezionato tramite un sondaggio. I più votati sono stati SDG 5, SDG 4 e SDG 2. I ragazzi hanno approfondito i contenuti e lavorando con i coetanei delle scuole partner hanno creato materiali digitali volti a sensibilizzare altri studenti e le comunità locali.

La tecnologia ha avuto un ruolo cruciale nel progetto: non solo come strumento di produzione e condivisione, ma anche come mezzo per connettere studenti di paesi diversi, rafforzando le competenze digitali e promuovendo una cittadinanza globale e consapevole. Le attività collaborative online hanno dato agli studenti l’opportunità di sviluppare la competenza imparare a imparare, superando i confini geografici e culturali.

Attraverso il link di cui sotto è ora possibile accedere al prodottio finale:

🔗   eBook "BE SMART, STAY GREEN"


"BALANCED SCREEN, BETTER LIVES"

Negli ultimi anni, l’uso dello smartphone è diventato una componente costante nella vita degli adolescenti. Se da un lato questo strumento offre opportunità importanti per l’apprendimento, l’informazione e la comunicazione, dall’altro un uso eccessivo o non consapevole può avere conseguenze negative sul benessere mentale, fisico ed emotivo dei più giovani. A partire da questa consapevolezza è nato il progetto eTwinning "BALANCED SCREEN, BETTER LIVES", con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull’importanza di un uso equilibrato della tecnologia e di promuovere alternative sane e costruttive basate sull’interazione reale e sulla partecipazione culturale.

Il progetto ha coinvolto sei scuole europee: due scuole turche, due rumene, una spagnola e una italiana. Per il nostro IC ha partecipato la classe 2C della SSPG "BESOZZI", articolata in due gruppi classe distinti, guidati rispettivamente dai docenti Laura Volpati e Giuseppe Giancotti.

Svolto nell’ambito della piattaforma eTwinning, che promuove la collaborazione tra scuole europee attraverso le tecnologie digitali, il progetto si è sviluppato secondo una metodologia partecipativa e interdisciplinare. Gli studenti hanno lavorato in gruppi transnazionali, comunicando in lingua inglese, confrontandosi su tematiche comuni e condividendo esperienze attraverso attività creative, collaborative e incontri online. Questo approccio ha permesso di sviluppare competenze chiave come la cittadinanza digitale, la consapevolezza interculturale, l’uso consapevole dei media e le abilità comunicative.

L’obiettivo centrale è stato promuovere il benessere psicofisico degli studenti, incoraggiando forme di socializzazione autentica attraverso la cultura. I ragazzi sono stati coinvolti in attività che valorizzano il contatto umano e la condivisione: lettura di libri, visione di film, ascolto e analisi di musica, discussioni in gruppo. Il progetto ha così creato spazi di dialogo e confronto, dove gli studenti hanno potuto riflettere insieme, riscoprendo il piacere della cultura vissuta in prima persona, lontano dagli schermi.

Attraverso questo percorso condiviso, gli studenti hanno non solo migliorato le proprie competenze linguistiche e digitali, ma soprattutto acquisito una maggiore consapevolezza del proprio stile di vita, del tempo trascorso online e del valore delle relazioni reali.

🔗 eBook "BALANCED SCREEN, BETTER LIVES"

🔗 video "BALANCED SCREEN, BETTER LIVES"

🔗 virtual exibition "BALANCED SCREEN, BETTER LIVES"

eTwinning