Orientamento
ORIENTAMENTO 2020-21
DIAMO LA PAROLA AI NUMERI!
Dal questionario "studente"
Il grafico seguente mette in luce la percentuale di studenti che ha ritenuto utili gli incontri e gli strumenti proposti dalla scuola ai fini dell'orientamento, nonchè la percentuale degli allievi partecipanti agli incontri/stages virtuali organizzati dalle scuole superiori.
Per quanto concerne le iscrizioni, chiuse il 25 gennaio 2021, ecco il grafico riassuntivo.
Il 64 % degli studenti ha rispettato in fase di iscrizione il consiglio orientativo fornito dal Consiglio di classe (si è considerato "rispettato" se l'iscrizione è avvenuta nella stessa tipologia di scuola, pur se con differente indirizzo).
Dal questionario studenti risulta che il 73 % di chi non ha rispettato il consiglio orientativo ritiene di aver scelto la scuola più gradita e, nonostante alcune difficoltà scolastiche, pensa di avere forti motivazioni per affrontare positivamente la scuola superiore.
1,4 % degli studenti che hanno compilato il sondaggio sostiene che non era completamente d’accordo con la scelta della scuola superiore voluta dalla famiglia.
Dalle osservazioni di chi ha aggiunto un commento personale, emerge l'importanza di seguire le proprie passioni, senza farsi condizionare da amici e familiari.
-----------------------------------------------------------------------
Il 13 gennaio 2021 si è concluso il progetto “Orientiamoci” con gli ultimi interventi nelle classi delle dottoresse Rossella Grandi e Katya Passarella e gli appuntamenti individuali per genitori e/o alunni. Alcuni allievi con le idee chiare hanno consolidato le proprie scelte, altri stanno cercando ancora di capire a che punto del cammino di orientamento siano. Qualcuno ad ottobre aveva in mente l’iscrizione in un determinato istituto e ora sente di “ cadere”, di aver perso quelle certezze. Questo momento di difficoltà può essere anche vantaggioso, poiché dal basso si possono scorgere “nuovi rami”, nuove scuole alle quali, all’inizio dell’orientamento, non si pensava. Altri studenti stanno ancora ragionando e pensano alle possibili difficoltà nell'affrontare un cammino più impegnativo rispetto a quello indicato dal consiglio orientativo.
In questo grafico, in sintesi, i dati raccolti nella nostra scuola.
Grazie di cuore all’Amministrazione comunale, alle psicologhe, ai referenti per l’orientamento, non solo del teriitorio ma anche delle zone più lontane, agli ex- studenti del Besozzi, veterani in dirittura di arrivo, che hanno risposto a dubbi e curiosità, non facendo mancare la loro voce, nonostante il difficile momento di lockdown! Ai docenti di terza, in particolare, ai coordinatori, ai genitori con il difficile ruolo di sostenere i figli, rispettando “cadute”, fragilità e scelte, non sempre condivise, agli alunni di terza, veri attori protagonisti di questo progetto, va il più sentito GRAZIE per la partecipazione e la collaborazione.
Per avere informazioni su stage, Open Day delle scuole di Vigevano, delle zone limitrofe e di tutte quelle che condividono la loro offerta formativa clicca qui
Il Comune di Vigevano ha creato un portale dedicato alle attività di orientamento raggiungibile qui: https://orientiamoci.eu/